Sessioni - congresso2022

Vai ai contenuti

Sessioni

I contributi al Congresso saranno organizzati nelle seguenti sessioni:
 
OSSERVAZIONI
Osservazioni atmosferiche per la meteorologia, l’ambiente e il clima: sistemi e misure

 
  • Telerilevamento e misure in-situ del sistema Terra (oceano, superfici continentali, atmosfera, criosfera).
  • Strumentazione, metodologie e algoritmi innovativi per il profiling atmosferico, caratterizzazione delle nubi, composizione chimica dell’atmosfera, qualità dell’aria, processi di superficie.
  • Modelli radiativi e metodi di assimilazione.
  • Sistemi di monitoraggio low-cost e reti di monitoraggio IoT.
  • Sistemi e strumenti per le osservazioni dell’alta atmosfera e missioni spaziali.
  • Stima dell'incertezza, tecniche e metodi di validazione, grandi archivi dati, post-processing.
 
PREVISIONI
Modelli e previsioni operative a diverse scale

 
  • Meteorologia in ambito operativo, utilizzo di modelli e sviluppo di metodologie per la previsione meteorologica numerica, deterministica e probabilistica, a diverse scale spaziali e temporali (dal nowcasting, alla scala sub-seasonal, seasonal e decadal), per applicazioni operative e di ricerca anche ad eventi estremi.
  • Catene modellistiche per previsioni idrologiche e dello stato del mare.
  • Organizzazione e problematiche di sala operativa, tecniche di post-elaborazione e comunicazione, eventi estremi e relative allerte.
  • Validazione e verifica dei modelli e dei sistemi di allerta.
  • Metodi di assimilazione di dati convenzionali e non convenzionali.
  • Meteorologia aeronautica e assistenza al volo
 
APPLICAZIONI
Applicazioni e servizi delle scienze dell’atmosfera

 
  • Qualità dell’aria (outdoor e indoor) e protezione ambientale.
  • Meteorologia urbana e infrastrutture verdi.
  • Produzione di energie rinnovabili.
  • Conservazione dei beni culturali, dallo studio del microclima alla valutazione dell’impatto su monumenti, edifici storici e beni in essi conservati.
  • Bilanci idrologici e gestione delle risorse idriche.
  • Ecosistemi, foreste e agricoltura.
  • Valutazione di rischio ed effetti sulla salute, ambiente ed ecosistemi.
 
PROCESSI
Processi fisici e chimici in atmosfera, dalla scala sinottica alla scala micrometeorologica

 
  • Processi dinamici alla base della circolazione atmosferica dalla scala planetaria alla mesoscala (es: weather regimes, interazione troposfera-stratosfera, onde barocline, cicloni extratropicali, convezione).
  • Meteorologia dinamica e sinottica, processi responsabili di eventi intensi caratteristici del Mediterraneo (precipitazioni, cicloni Mediterranei, …)
  • Processi turbolenti nello strato limite atmosferico attraverso misure e modelli.
  • Computational fluid dynamics.
  • Modelli diagnostici di processo.
  • Modellistica integrata del sistema terra e confronto con osservazioni a diverse scale.
  • Processi fisici e microfisici attraverso modelli e osservazioni.
  • Chimica atmosferica.
 

 
CLIMA
Clima, cambiamenti climatici

 
  • Recupero, ricostruzione e analisi di serie storiche per la caratterizzazione del clima.
  • Osservatori storici e osservatori d’alta quota.
  • Flussi di carbonio e di GHG in ecosistemi terrestri e marini.
  • Processi chimici e fisici di scambio tra le componenti del sistema Terra: atmosfera, biosfera, litosfera, criosfera e oceano.
  • Dinamica della circolazione in atmosfera ed oceano, teleconnessioni.
  • Applicazione e sviluppo di metodologie di downscaling.
  • Valutazione e impatto dei cambiamenti climatici in atto e proiezioni future, sia a scala globale che a scala regionale, con particolare interesse al Mediterraneo e al territorio italiano.
  • Eventi estremi.
  • Adattamento al cambiamento climatico.
  • Climate services, mitigazione e strategie di adattamento al cambiamento climatico.
Torna ai contenuti